Negli ultimi anni, l’Esame di Stato per Ingegneri è diventato sempre più complesso e frammentato, a causa della moltiplicazione delle classi di laurea e dei corsi universitari sempre più specializzati. Ogni ateneo propone percorsi di studio con approcci diversi, portando a una forte disomogeneità nella preparazione dei candidati.

Questa situazione si riflette sull’esame: le prove variano notevolmente da sede a sede, rendendo difficile per i candidati capire esattamente cosa aspettarsi. Alcuni esami si concentrano su aspetti teorici, altri su prove pratiche, mentre in alcune sedi l’enfasi è posta su normative e regolamenti.

La crescente iper-specializzazione dei percorsi accademici ha portato molti candidati a trovarsi impreparati su competenze che l’esame considera fondamentali. L’assenza di linee guida chiare e univoche complica ulteriormente la preparazione, lasciando spesso gli studenti nell’incertezza su quali argomenti approfondire.

Per affrontare con successo l’Esame di Stato, è quindi essenziale adottare un metodo strategico, basato su un’analisi approfondita della sede scelta e un programma mirato sulle reali esigenze dell’esame.

Materie Specialistiche e Temi Chiave delle Prove d’Esame

Le prove proposte verteranno sulle seguenti materie specialistiche, fondamentali per la preparazione all’Esame di Stato:

🔹 Urbanistica e Pianificazione Territoriale – Conoscenza della normativa urbanistica, strumenti di pianificazione e redazione di piani attuativi.
🔹 Architettura Tecnica e Composizione Architettonica – Principi di progettazione architettonica, soluzioni costruttive e composizione dello spazio.
🔹 Strutture – Calcolo e verifica delle strutture portanti in cemento armato, acciaio e muratura.
🔹 Costruzioni Stradali e Trasporti – Progettazione e gestione delle infrastrutture viarie e dei sistemi di trasporto.
🔹 Costruzioni Idrauliche e Idraulica – Studio del comportamento delle acque, progettazione di opere idrauliche e gestione delle risorse idriche.
🔹 Difesa del Suolo – Tecniche di prevenzione del dissesto idrogeologico e protezione del territorio.
🔹 Ingegneria Sanitaria – Progettazione di sistemi di smaltimento e trattamento delle acque reflue e gestione ambientale.                                                                              🔹 Georisorse – Studio delle risorse geologiche e applicazioni in ambito ingegneristico.

Temi Chiave delle Prove d’Esame

📌 Progettazione Architettonica e Strutturale
Richiede l’elaborazione di soluzioni progettuali con particolare attenzione al dimensionamento strutturale, alle tecniche costruttive e alla sicurezza.

📌 Progettazione Architettonica e Tecnologica
Si concentra sulla scelta dei materiali e delle tecnologie costruttive, con un focus sulle prestazioni energetiche, la sostenibilità e la durabilità degli edifici.

📌 Strutture
Fondamentale la conoscenza del calcolo delle opere in cemento armato, acciaio e muratura, con particolare attenzione alla progettazione di fondazioni, al comportamento statico e dinamico delle strutture e agli aspetti di geotecnica.

📌 Impianti
Richiede la capacità di progettare e integrare sistemi impiantistici negli edifici, con particolare attenzione agli impianti elettrici, termici e idraulici, all’efficientamento energetico e alla normativa di sicurezza.

📌 Urbanistica
Richiede una solida conoscenza della normativa urbanistica, dei criteri di sviluppo del territorio, delle tecniche di pianificazione e della redazione di piani attuativi.

Archivio Tracce Esami di Stato

Sede di Potenza

Ingegnere sez. B

Struttura delle prove

Le tracce d’esame sono orientate alla progettazione integrata, con una forte componente di progettazione tecnologica e architettonica, affiancata da elementi di strutture e impianti. Inoltre, viene data molta importanza agli aspetti urbanistici, con particolare attenzione alla pianificazione e alla normativa di riferimento.

https://portale.unibas.it/site/home/didattica/esami-di-stato/articolo12574.html

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

dieci + 14 =